È sicuro mangiare kiwi in gravidanza?
Assolutamente sì: i kiwi in gravidanza sono un vero toccasana. Contengono infatti numerose sostanze che apportano un’infinità di benefici per le le donne incinta e per il loro bambino.
Vediamole insieme.
1. Folati e acido folico: alleati della gravidanza
I
folati contribuiscono a prevenire la comparsa di difetti del tubo neurale nei neonati e sono essenziali per il cervello e la crescita cognitiva.
L’
acido folico è indispensabile per l’apporto di ossigeno alle cellule e per la crescita del feto. Durante la gravidanza, la futura mamma ha bisogno fino al
50% in più di acido folico rispetto al solito, e può integrarlo consumando alimenti come carciofi, rape, cereali, legumi, uova e, in particolare,
kiwi.
2. Kiwi in gravidanza: un aiuto per la regolarità
I kiwi aiutano anche a combattere la
stipsi, una condizione molto comune nelle donne in gravidanza, e aiutano la
digestione grazie al loro contenuto di fibre. Queste aiutano ad ammorbidire le feci e a causare movimenti intestinali fluidi, e prevengono anche la
stitichezza, alleviano il gonfiore e i dolori addominali.
3. Il kiwi contro i disturbi circolatori
Il kiwi apporta diversi benefici anche al
sistema cardiovascolare: abbassa la pressione sanguigna fluidificando il sangue (grazie al
potassio e alla
vitamina K), riducendo così il rischio di coaguli; inoltre migliora il profilo lipidico del sangue, riducendo i trigliceridi ed aumentando il colesterolo buono (HDL).
Per questi motivi il kiwi è indicato in gravidanza: per alleviare i frequenti disturbi circolatori come la
pesantezza alle gambe, le vene varicose e le emorroidi.
4. Il kiwi: una fonte inesauribile di sostanza nutritive
Altri nutrienti vitali quali la
vitamina C, la
E e la
K, insieme ai
flavonoidi presenti nel frutto, contribuiscono anche alla salute generale e allo sviluppo del feto. Riparano le ferite e sono anche essenziali per lo sviluppo osseo.
Il kiwi, inoltre, ha un’elevata quantità di vitamina C che aiuta a
migliorare le difese immunitarie e offre protezione dai radicali liberi e dalle allergie.
5. Il kiwi contro l’anemia
Previene l’
anemia: Il bambino in via di sviluppo necessita di ferro supplementare che potrebbe aumentare il rischio di anemia nella madre. La
vitamina C facilita l'assorbimento del ferro dagli alimenti che ne sono ricchi.
6. Contro lo stress e per dormire meglio
I kiwi, inoltre, contengono elevate quantità di
potassio, una sostanza che aiuta a contrastare la depressione, spossatezza e i disturbi dell’apparato digerente, e di
serotonina, utile a conciliare il sonno e a ridurre l'ansia: il kiwi si può perciò proprio considerare un
cibo antistress.
Quanti Kiwi è sicuro mangiare quando si è incinta?
È possibile consumare
due kiwi (una porzione di frutta) ogni giorno per una gravidanza sana e sicura.
Se si sviluppano sintomi allergici o problemi digestivi, ovviamente si dovrebbe smettere di mangiarli in quanto può avere un impatto negativo sulla salute.
Foto di Ryan Franco da Unsplash