Rinfresca la tua casella di posta: iscriviti alla newsletter e ricevi una volta al mese consigli e idee per alimentare il tuo benessere.
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
07/04/2021
Dopo aver visto questa ricchezza di sostanze nutritive non stupisce che il kiwi abbia importanti proprietà e apporti benefici all’intero organismo. Vediamoli insieme
Questo piccolo ma dolce frutto, con il suo alto contenuto di fibre protegge la salute dell’apparato digerente: regolarizza l’intestino, ammorbidisce le feci e favorisce l’evacuazione, risultando perciò molto utile per combattere la stitichezza, tanto da poterlo considerare un lassativo naturale.
In un recente studio dell’Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition è stato addirittura dimostrato che consumare due kiwi al giorno per circa 4 settimane sembrerebbe aiutare, tra altre cose, ad alleviare in modo significativo i sintomi della sindrome del colon irritabile.
Il kiwi favorisce anche la digestione delle proteine, grazie alla presenza di un enzima vegetale, l’actinidina, molto utile in caso di alterata digestione proteica e in tutti quei soggetti che comunque hanno difficoltà a digerire le proteine, e che solitamente avvertono un senso di “pienezza” al termine di un pasto iperproteico.
Tutti sanno che i carotenoidi apportano moltissimi benefici agli occhi, e il kiwi ne è davvero ricchissimo. Uno dei carotenoidi più abbondanti presenti nel frutto, la luteina, promuove incredibilmente la salute della vista, svolgendo un’azione preventiva nei confronti della cataratta, che è la causa principale di perdita della vista nelle persone anziane.
I folati, conosciuti anche come vitamina B9, sono un altro nutriente fondamentale dei kiwi e apportano diversi benefici all’organismo: contribuiscono, tra molte altre cose, alla normale sintesi degli aminoacidi, alla formazione del sangue, al normale funzionamento del sistema immunitario e aiutano notevolmente a ridurre la stanchezza fisica e mentale.
Per le donne in stato di gravidanza i folati sono fondamentali.
Bisogna ricordare che il nostro organismo non è in grado di produrre i folati, pertanto sono definiti un alimento “essenziale” e vanno introdotti solo con l’alimentazione.
Il kiwi apporta diversi benefici anche al sistema cardiovascolare: abbassa la pressione sanguigna fluidificando il sangue (grazie al potassio e alla vitamina K), riducendo così il rischio di coaguli; inoltre migliora il profilo lipidico del sangue, riducendo i trigliceridi ed aumentando il colesterolo buono (HDL).
Per questi motivi è consigliato consumare il kiwi in gravidanza: per alleviare i frequenti disturbi circolatori come la pesantezza alle gambe, le vene varicose e le emorroidi.
Potrà stupire, inoltre, che consumare kiwi sia utile per la salute delle ossa: grazie al contenuto di calcio e fosforo, che svolgono un’azione protettiva nei confronti delle ossa, questi frutti sono alleati del nostro scheletro, prevenendo e combattendo l’osteoporosi.
Infine, questo frutto dalle - quasi - infinite proprietà allevia i disturbi del sonno, grazie alla presenza di antiossidanti e serotonina, anche nota come ormone del buonumore. Essa è presente nell'apparato digerente e nel sistema nervoso centrale, dove compie il fondamentale compito di regolare l'umore, il sonno, l'appetito, l'attenzione e la memoria. Ecco che, quindi, la carenza di questo neurotrasmettitore può causare depressione, emicrania e insonnia.
Un rimedio tutto naturale per dormire meglio la notte, infatti, è quello di consumare due kiwi un’ora prima di andare a letto.
Per quanto sia piccolo, il kiwi racchiude moltissimi nutrienti che toccano e portano beneficio alla salute dell’intero organismo. Sarà per questo che lo definivano il frutto dell’imperatore nell’antica Cina? Provare per credere!
Fonti
1. https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/frutta/kiwi/
2. https://www.ok-salute.it/alimentazione/kiwi-benefici-e-controindicazioni-di-un-frutto-prezioso/
3. https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/kiwi.html
Foto di Anete Lusina da Pexels