I cibi antistress: un aiuto nei momenti difficili
Ci sono periodi in cui il lavoro, lo studio e i problemi familiari rappresentano una notevole fonte di stress, che è importantissimo riconoscere e curare. Un modo per aiutare il nostro organismo ad affrontare gli stati di stress, sia fisici che mentali, ai quali siamo esposti giornalmente è seguire un'
alimentazione antistress.
Quando si vive una situazione stressante, mangiare in modo corretto potrebbe essere l’ultima cosa che ci viene in mente, ma invece è molto importante: i cibi contro lo stress sono ricchi di
nutrienti indispensabili per una buona reazione dell’organismo e del cervello in particolari momenti di pressione.
Esistono infatti degli alimenti che svolgono un ruolo importantissimo contro lo stress: i cibi ricchi di
omega3,
vitamina B,
acido folico, zinco e magnesio.
Inoltre, una dieta equilibrata aiuta anche ad abbassare il
cortisolo nel sangue, “l’ormone dello stress”, e ad alzare i livelli di
serotonina, ossia “l’ormone del buonumore”.
Quali sono i cibi contro lo stress?
- Cereali: ricchi di triptofano, aiutano ad aumentare la serotonina, migliorando l’umore. Inoltre garantiscono la somministrazione di glucosio al cervello, evitando i picchi di malumore
- Agrumi e kiwi: ricchi di vitamina C, aiutano il sistema nervoso, rafforzano il sistema immunitario e abbassano la pressione sanguigna e il cortisolo nel sangue
- Legumi e frutta secca: aumentano i livelli di vitamine del gruppo B necessarie per il sistema nervoso e affinché l’organismo possa utilizzare l’energia dei carboidrati
- Carni bianche: garantiscono il giusto apporto di vitamina B12 e di acido folico, che favoriscono la formazione cellulare e, in caso di necessità, di cellule immunitarie
- Verdura: fondamentale per le difese del nostro organismo per l’apporto di vitamina A.
Ovviamente non basta assumere questi alimenti antistress per vedere dei miglioramenti, e soprattutto è importante consumarli nei
giusti quantitativi e con le
giuste frequenze. Ognuno di noi ha un fabbisogno energetico e calorico differente. Inoltre, in base alle singole esigenze, potrebbe essere ulteriormente utile bilanciare i vari nutrienti per il mantenimento di un buono stato di salute.
È quindi fondamentale rivolgersi ad un professionista, come un biologo nutrizionista, affinché elabori con questi alimenti contro lo stress una
dieta fatta
su misura per te.
Alcuni consigli per gestire lo stress
Ecco anche alcuni semplici suggerimenti di carattere nutrizionale che potrebbero aiutarci a superare periodi di particolare stress:
- Evitare il consumo di bevande alcoliche.
- Non bere bevande nervine come the, caffè, cole, cioccolata
- Privilegiare i carboidrati complessi (pasta, pane, riso anche di tipo integrale, che favoriscono una modulazione nel tempo dei livelli degli zuccheri nel sangue) rispetto a quelli semplici (miele, marmellata, dolci, eccessive quantità di frutta, succhi di frutta, zucchero, che vengono assorbiti rapidamente, immettendosi tutto d’un colpo nel torrente circolatorio)
- Spezzettare l’alimentazione in pasti piccoli e frequenti. Imparare a mangiare con calma, aumentando il tempo destinato al singolo pasto
- Non divorare il cibo, bensì imparare a masticare più e più volte ogni boccone. Ne trarrà giovamento sia la funzionalità dell’apparato gastroenterico, chiamato a un minor sforzo digestivo, sia quella del sistema nervoso, che potrà percepire un positivo senso di rilassamento
- Mangiare cibi di alto valore biologico (es. uova, latte, pesce, soia).
Fonti:
1. https://www.humanitas-sanpiox.it/news/superare-lansia-con-il-cibo-cambiare-dieta-aiuta-la-terapia
2. https://www.damianogalimberti.it/blog/gestione-stress/gestione-dello-stress-alimentazione/
3. https://www.nutrizionistasalute.it/2020/01/13/alimenti-contro-lo-stress/
Foto di Karolina Grabowska da Pexels