Il kiwi giallo ha la polpa colr del sole e una buccia liscia, quello verde ha il colore dei prati in primavera ed è coperto da una morbida peluria. Ma le differenze non si fermano solo alla vista e al tatto.
Non tutti lo sanno, ma il
kiwi a polpa gialla è più dolce del verde, infatti con la maturazione perde il gusto acidulo del suo cugino più comune.
Ma al di là di queste percezioni, diciamo, immediate, ci sono altri aspetti che contraddistinguono le due tipologie.
Ulteriori differenze fra kiwi gialli e verdi
Parliamo di dimensioni: il kiwi giallo è mediamente più grande del kiwi verde, arrivando a pesare circa 100 grammi (!); per questo motivo, mangiarne uno vuol dire coprire il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina C.
Alcune varietà di kiwi giallo in commercio
sono più ricche di vitamina C. Mentre il verde ha una concentrazione di vitamina C del 50% più alta rispetto alla media delle arance, il giallo arriva anche al 160% in più.
Altri principi nutritivi possono variare leggermente, come per esempio la
vitamina B9 - o
acido folico - più presente nel verde, o la quantità di
fibre contenute che è inferiore nel giallo, più ricco invece di
potassio. A volte lo scarto è minimo, dipende appunto dalle varietà del frutto.
Perciò più che domandarsi quale dei due sia meglio, sarebbe meglio chiedersi: che gusto mi piace di più? ;)