Rinfresca la tua casella di posta: iscriviti alla newsletter e ricevi una volta al mese consigli e idee per alimentare il tuo benessere.
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
11/10/2017
Quante volte sentiamo dire "fammi un sorriso"? Quanto è importante per noi vedere la felicità che illumina il volto di una persona a noi cara?
L'idea di una felicità contagiosa è ciò che ha spinto l'inventore dello "smile", Harvey Ball, a istituire il World Smile Day, la giornata mondiale del sorriso che ricorre il primo venerdì di ottobre.
Sorridere è una vera terapia per la mente e per il corpo: una ginnastica per i muscoli facciali e uno stimolo per le endorfine, dei neurotrasmettitori che aumentano la nostra sensazione di benessere e buonumore.
E se il sorriso tarda ad arrivare, bisogna trovare i giusti stimoli.
Non sempre ci sentiamo energici e pronti a sorridere. Può dipendere da molti aspetti, ma in particolare dal livello di serotonina nel corpo.
La serotonina è nota come ormone del buonumore: presente nell'apparato digerente, dove regola la digestione, e nel sistema nervoso centrale, dove compie il fondamentale compito di regolare l'umore, il sonno, l'appetito, l'attenzione e la memoria.
Ecco che, quindi, la carenza di questo neurotrasmettitore può causare depressione, emicrania e insonnia.
Il kiwi è un buon concentrato di serotonina insieme ad altri sfiziosi alimenti, come ananas, cioccolato fondente, noci e mandorle, semi di girasole e altri. Basta scegliere quale inserire nella dieta quotidiana!
Provare per credere: due kiwi al giorno per avere il sorriso sempre con sè!🙂