La
stipsi (o
stitichezza) è un problema piuttosto comune che interessa circa il 15% della popolazione, colpisce principalmente le donne, in particolare in
gravidanza, e peggiora con l’invecchiamento.
Di solito, essa si caratterizza per un’evacuazione difficile e dolorosa a causa di feci molto dure e una motilità intestinale assai ridotta. Per molte persone non rappresenta un disturbo grave, ma per altri può diventare cronico.
Ma niente paura: molto spesso questa condizione è causata da
abitudini alimentari e
stili di vita non salutari, e perciò vi si può porre rimedio senza problemi, bastano alcune accortezze.
Quali sono le cause della stipsi?
Solitamente, la stipsi è determinata dal fatto che l’intestino crasso (o colon) assorbe una quantità di acqua eccessiva, oppure perché le contrazioni muscolari del colon sono lente o fiacche. Questo comporta la formazione di feci dure e secche, difficili da evacuare.
Ci possono essere molte cause diverse dietro al rallentamento dell’attività intestinale, ma in molti casi ciò è semplicemente dovuto a uno
scarso apporto di fibre e ad un’
idratazione insufficiente.
Il kiwi: il lassativo naturale

Un rimedio efficace contro la stipsi è provare ad aumentare l’assunzione di
fibre nella propria alimentazione. Un adeguato apporto di fibre infatti contribuisce a facilitare il movimento delle feci all'interno dell'intestino e anche la loro espulsione.
Proprio per questo
kiwi e stitichezza è un abbinamento che dovrebbe saltare subito alla mente quando si cerca un lassativo naturale. Non tutti sanno infatti che il kiwi ha
proprietà lassative, ma basta guardare il suo contenuto di fibre per capirlo immediatamente: 3g su 100g di prodotto!
Bisogna fare attenzione, però: proprio per il suo alto contenuto di fibre, il kiwi è sì un lassativo naturale, ma anche un nemico in caso di disturbi come diverticoli, nel cui caso il suo consumo andrebbe limitato.
Bisogna anche ricordare che il kiwi è composto per la maggior parte d'acqua: ciò non solo rende questo frutto
ipolalorico, ma permette anche di idratarsi senza troppa fatica, aiutando così a rendere le feci più morbide.
Ma, in ogni caso, via libera al consumo di kiwi in caso di stitichezza, ricordandosi sempre di rispettare la dose giornaliera consigliata (due kiwi) e di non strafare.
fonti:
-
https://www.humanitas.it/malattie/stipsi/
-
https://www.humanitas.it/news/stitichezza-consigli-combatterla/
-
https://www.tv2000.it/ilmiomedico/video/il-mio-medico-curare-la-stitichezza-a-tavola/
-
https://www.humanitas.it/news/stitichezza-cosa-e-cosa-comporta/
-
https://www.humanitasalute.it/alimentazione/95587-stipsi-gli-alimenti-consigliati/